C’era una volta il Catalogo.
Quello che si programmava con mesi di anticipo, con set fotografici infiniti, codifiche degne del peggior cruciverba, infografiche complicatissime, impaginazioni seriali, fustelle e rubricature cervellotiche, la scelta tra mille tipi di carta, la tasca per il copia commissione, cianografiche, prove colore, cromalin, lastre, rilegature di ogni forgia, cofanetti. E quindi, finalmente, la stampa.
Oggi c’è sempre il Catalogo. Cartaceo, multimediale, digitale. Indipendentemente dalla sua natura, risponde sempre alle stesse esigenze e avrà sempre le sue peculiarità. Cosa è cambiato allora? Il Catalogo non è più un semplice strumento di vendita, magari mal sopportato dalle persone a cui tocca il compito di gestirlo all’interno dell’azienda. Il Catalogo oggi è un supporto strategico per le vendite perché attraverso le sue molteplici evoluzioni si possono espletare diverse funzioni con una conseguente ottimizzazione di tempi e di risorse. Oggi non ha forse più senso parlare di Catalogo ma di Sistema Catalogo, proprio perché nasce come integrazione di differenti azioni e obiettivi.
“…si parte sempre dalla grafica..”
Parliamoci chiaro: non si scappa, si parte sempre dalla grafica. Deve essere funzionale, chiara, semplice, intuitiva fruibile. E, last but not least, gradevole, oltre che coerente con l’immagine aziendale. Quindi comunque alla base c’è sempre un’operatività grafica con tutte le sue ordinarie complessità tra le quali in questo caso emergono conoscenza e precisione. Conoscenza perché l’Agenzia dovrà immergersi nella realtà dell’Azienda quasi come se ne facesse parte, è fondamentale avere una nitida visione generale per la perfezione del particolare. Precisione sia a livello macro, dove diventa sinonimo di Organizzazione e Rispetto della Tempistica, sia a livello micro perché i refusi, le spaziature, le punteggiature sono dettagli che se trascurati penalizzano in modo irreversibile la qualità del lavoro.
Il lavoro grafico può essere finalizzato alla soluzione più tradizionale, la stampa. Da decenni spopolano le Cassandre che profetizzano la fine del Catalogo cartaceo. Da decenni questo sopravvive, soprattutto perché in alcuni mercati e canali la natura della presentazione dei prodotti e della transazione commerciale ha radici talmente profonde che ancora oggi nessuna evoluzione è mai riuscita a sradicare.
Probabilmente è solo una questione di tempo. Probabilmente, ma non ci giureremmo.
Il fatto che l’Azienda decida di stampare il Catalogo non pregiudica le possibilità di concepirlo come Sistema Integrato, proprio perché, come dicevamo, si parte sempre e comunque dall’operatività grafica. Che questa poi venga ottimizzata in sede di esecutivo per la stampa non fa alcuna differenza.
Anzi, la stessa grafica può costituire la base per le evoluzioni successive. Che possono essere potenzialmente molteplici e non è detto che servano tutte a tutte le aziende: come sempre la creazione di un Sistema deve rispondere agli obiettivi di funzionalità ed usabilità altrimenti si rischia di creare sistemi complicati e ridondanti che nessun agente userà mai.
Il Catalogo diventa allora una piattaforma, chiamiamola Multimediale o Digitale, i termini si sprecano ma il concetto rimane lo stesso. Una piattaforma che viene ancorata al Web, all’interno del sito aziendale o, meglio, all’interno di un sito dedicato. Una piattaforma privata, alla quale possono accedere solamente i profili registrati con differenti livelli di autorizzazione in relazione ai loro ruoli e alle loro funzioni. Una piattaforma sicura, resistente a qualsiasi attacco informatico esterno a protezione dei dati sensibili e delle strategie commerciali. Ovviamente è accessibile da ogni device in modo responsivo, in qualunque momento e in ogni luogo.
“…il catalogo diventa allora una piattaforma…”
Il Sistema Catalogo ha una serie di plus di base:
- Database prodotti con funzione di ricerca
- Database immagini con funzione di ricerca
- Consultazione e download di ogni scheda prodotto
- Download codice a barre
- Download ed invio diretto via mail di immagini in alta e bassa risoluzione
- Associazione di ogni prodotto al volantino promozionale in cui è inserito con download del volantino stesso in bassa risoluzione
- Collegamento diretto allo shop online
- Interazione con gestionale ordini
Queste features possono poi essere integrate con altre funzionalità in base alle specifiche esigenze dell’azienda o del settore di riferimento, sempre nel rispetto dei canoni di utilità e usabilità.
Previa l’opportuna formazione, la Piattaforma può essere gestita direttamente dal cliente oppure l’azienda può decidere di affidarla all’Agenzia che andrà così ad aggiornare i contenuti nei tempi programmati. Ovviamente l’Agenzia si farà comunque carico della sua manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre che del monitoraggio e dell’assistenza.
C’era una volta il Catalogo. Ci sarà sempre.
Parliamone e scopriamo insieme come volete concepirlo ed utilizzarlo.
Ci trovi in chat, qui in basso a sinistra, oppure compilando il nostro modulo di contatto.